Accanto al corso in aula, già frequentato da più di 8.000 persone, abbiamo deciso di proporre anche il corso di posa online.
Per raggiungere questo obiettivo abbiamo creato una vera e propria aula virtuale dove faremo la lezione e con l’ausilio di una telecamera mobile faremo esperimenti e dimostrazioni per avvicinarci il più possibile al modello dell’aula vera. Ciascuno potrà fare le domande e intervenire.
Per partecipare è sufficiente avere un comune computer ed un collegamento internet.
Il corso viene sviluppato in 3 moduli di 4 ore, organizzati in 3 giornate successive.
Relatore dott. Paolo Ambrosi
Relatore CasaClima sui serramenti sulla posa ad alta efficienza energeticaDurante ciascun modulo verranno fatte delle domande in diretta per verificare l’apprendimento e l’attenzione dei partecipanti.
Chi risponde correttamente ad almeno il 70% delle domande riceve l’attestato come di seguito specificato:
- l’Attestato professionale di “Posatore PosaClima Junior” e l’iscrizione sul Registro Nazionale PosaClima nella sezione Posatori Junior consultabile sul sito www.posaclima.it per chi partecipa a tutti i 3 moduli
- l’Attestato di “Posatore Esperto PosaClima e Tecnico per la Riqualificazione del Foro Finestra UP GRADE” con il conseguente aggiornamento sul registro nazionale PosaClima nella sezione POSATORI ESPERTI UP GRADE per chi ha già la qualifica Posatore Esperto PosaClima e Tecnico per la Riqualificazione del Foro Finestra e partecipa solo ai primi 2 moduli
- l’ ”Attestato di frequenza al corso sulla posa ad alta efficienza termoacustica” per chi partecipa come Osservatore.
MATERIALI CONSEGNATI AI PARTECIPANTI:
Nel costo dell’iscrizione sono compresi una serie di materiali molto utili.
- Manuale PosaClima per la posa nelle nuove costruzioni in formato pdf
- Manuale PosaClima per la posa in sostituzione in formato pdf
- Guida alla lettura della Norma in formato pdf
- Listino preventivazione sui costi di posa in formato pdf
- Software per fare il calcolo dei costi di posa in formato excel
- Attestato di qualifica PosaClima spedito per posta
ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO ONLINE
PRIMO MODULO 9.00 - 13.00
LA NORMA UNI 11673 -1
- L’involucro edilizio e le sue dispersioni: gli elementi critici del serramento dal punto di vista termico ed acustico e le soluzioni preventive per un corretto isolamento
- La Norma sulla posa in opera UNI 11673-1 – indicazioni, responsabilità ed opportunità
- Come selezionare i materiali di posa e come verificare la qualità dei prodotti che più comunemente si trovano sul mercato (test di prodotto ed esperimenti in aula virtuale)
SECONDO MODULO 9.00 - 13.00
LA POSA NELLE NUOVE COSTRUZIONI SECONDO LE INDICAZIONI DELLA NORMA UNI 11673 -1
- Il controtelaio moderno, le varie soluzioni (caratteristiche, fissaggio, raccordo a muro)
- Progettare ed eseguire il giunto di collegamento primario tra muro e controtelaio
- Progettare il giunto di collegamento secondario tra telaio e controtelaio
TERZO MODULO 9.00 - 13.00
LA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI IN SOSTITUZIONE E LA RIQUALIFICAZINE DEL FORO FINESTRASENZA OPERE MURARIE
- Le indicazioni della Appendice B - UNI 11673-1 -schema sintetico delle situazioni di criticità per interventi di sola sostituzione di prodotti esistenti (finestre - cassonetti, marmi, controtelai ecc...)
- Il sopralluogo e l’analisi progettuale della situazione di partenza
- Le varie soluzioni di posa sull’esistente: su vecchio controtelaio, in sovrapposizione al vecchio telaio, in appoggio al vecchio telaio, con smuratura del vecchio telaio
- La riqualificazione del cassonetto: coibentare il vecchio cassonetto per migliorare l’isolamento termico ed acustico ed adempiere ai requisiti del D.M. 26 giugno 2015
- Ponti termici: interrompere il ponte termico del marmo passante e del controtelaio metallico.